Quale bevanda abbinare al Panettone Artigianale?
Non sono in molti a porsi questa domanda, ma se tu sei tra i pochi che si chiedono cosa bere con il panettone, significa che sei un perfezionista, per lo meno a tavola. Probabilmente hai acquistato o ti hanno regalato un panettone artigianale di ottima qualità e pertanto non vuoi “sprecarlo” con un abbinamento sbagliato o peggio ancora con quello che resta delle bottiglie con cui hai pasteggiato.
Molto spesso anche le stesse confezioni “panettone e spumante” o i cesti natalizi che si acquistano o si ricevono in regalo nel periodo natalizio non contengono il corretto abbinamento, per questo ho deciso di darti delle indicazioni in questo articolo che spero ti aiutino a migliorare l’esperienza della degustazione del panettone esaltandone le caratteristiche.
Il profumo del Natale è un profumo dolce: di canditi e cioccolato, di datteri e frutta secca, di zenzero e di miele. Tutti profumi che si possono ritrovare in un bicchiere.
Il momento culminante della festa per molti arriva alla fine del pasto: il dessert, panettone o pandoro, senza dimenticare le tante specialità della tradizione regionale italiana, è amato e atteso da grandi e piccini. Rovinare il gran finale però può essere fin troppo facile: basta scegliere una bottiglia sbagliata. Come essere sicuri di accostare al panettone il vino giusto?
Ovviamente, in primo luogo è sempre una questione di gusti. Tuttavia si possono tenere presenti alcuni principi.
Innanzitutto occorre sfatare un mito: quello dello spumante secco con il dessert. Si tratta infatti di una scelta da evitare, per dare la preferenza a vini dolci. La regola base è “dolce con dolce”.
Questi possono essere “bollicine” come spumanti, naturalmente, perfetti per mantenere intatto il clima di festa.
Ma si possono proporre anche vini fermi, passiti, moscato e zibibbo. Addirittura si può osare accostando al panettone grappe, liquori e spritz. Ebbene si, è possibile abbinare alcuni distillati con il panettone, soprattutto con panettoni al cioccolato. Per queste tipologie di panettoni potete tranquillamente abbinare un ottimo cognac o armagnac o un buon rum caraibico, distillati con un certo residuo zuccherino che si abbinano perfettamente al panettone e che grazie all’invecchiamento in legno, richiamano i sentori di cioccolato che ritroviamo nel panettone costituendo così un matrimonio di gusti e profumi perfetto, in grado di esaltare l’esperienza sensoriale.
Gli intenditori, poi, potranno orientare la scelta valutando la tipologia del dolce, in particolare la presenza o meno di canditi, di farciture o di cioccolato. Per tutti gli altri, molto semplicemente, la dolcezza chiamerà dolcezza: quella del vino come quella dei regali e degli auguri.
Ovvio, però, che tutto ciò ha un senso se parliamo di panettoni artigianali, in caso contrario, con panettoni commerciali, cercare l’abbinamento migliore ha poco senso.